Questo è il programma completo degli eventi da luglio a settembre. Qui informazioni e aggiornamenti sugli eventi in corso.
Ultima serata di una serie di eventi dedicati alle grotte, l’incontro del 1 settembre è dedicato alla presentazione del C.R.I.G.A., Catasto Ragionato Informatico [georiferito] delle Grotte Archeologiche della Regione Friuli Venezia Giulia, che a breve sarà ampliato a tutta la regione e inserito nel Catasto Speleologico Regionale, gestito dalla Regione Autonoma FVG, accessibile a tutti.
Le grotte, e quelle del Friuli Venezia Giulia non fanno eccezione, da sempre hanno attirato uomini e animali, perché? Sono state usate come rifugio, stalla, luogo di sepoltura, di culto, ecc. dal Paleolitico (c. 500.000 anni da oggi) in poi: solo nel Carso triestino sono almeno 180, stando ai risultati di studi interdisciplinari che riuniscono e analizzano criticamente dati derivanti da esplorazioni speleologiche, scavi archeologici, fonti storiche ed etnografiche.
Una serata per conoscere questo patrimonio di straordinario valore, sia storico che naturalistico.
Dai 10 anni in su
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
Per prenotare: clicca qui
Lo streaming dell'evento è disponibile a questo link