Questo è il programma completo degli eventi da luglio a settembre. Qui informazioni e aggiornamenti sugli eventi in corso.
Regia e drammaturgia di Marcela Serli, lo spettacolo propone una riflessione sul talento delle donne, ma anche sulla loro esclusione della sfera sociale, politica ed economica. Innovativa la composizione del cast con attrici, una danzatrice ma anche ricercatrici universitarie che hanno precedentemente partecipato a una serie di laboratori preliminari sotto la direzione della stessa Serli.
La riflessione parte dalla storia di Rosalind Franklin, la scienziata che per prima riuscì a produrre delle immagini della struttura del DNA, ma il cui lavoro, non ancora pubblicato, venne usato da Watson e Crick per completare la loro descrizione del DNA, che valse loro il premio Nobel nel 1953. Prendendo spunto dalla vicenda di Franklin e da quella di altre scienziate che furono discriminate in ambito professionale, le partecipanti hanno la possibilità di ragionare sulle loro stesse vicende, su ciò che sono riuscite a raggiungere, sui loro fallimenti e sui loro successi. Lo scopo principale dello spettacolo è quello di indagare la vita delle donne di ieri e di oggi e le discriminazioni che subiscono nel sistema patriarcale in cui viviamo. Ma è anche quello di rappresentare e portare alla luce le attese, i sogni, le aspirazioni che caratterizzano il loro quotidiano.
Prodotto da Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro della Tosse di Genova e Compagnia Fattoria Vittadini di Milano e promosso dai Comitati Unici di Garanzia-CUG dell’Università degli Studi di Trieste e della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Trieste).
Dai 16 anni in su
Per prenotazioni cliccare qui
Per informazioni scrivere a info@ilrossetti.it