L'Attualità del Meccanismo di Antikythera - Fisica&Arte contro la CO2

Questo è il programma completo degli eventi da luglio a settembre. Qui informazioni e aggiornamenti sugli eventi in corso.

L'Attualità del Meccanismo di Antikythera - Fisica&Arte contro la CO2

giovedì 13 Agosto 2020
Orario 11:00-12:00

Online
Giardino della Biblioteca statale Stelio Crise - Largo Papa Giovanni XXIII, 6, Trieste

Descrizione

Questa conferenza del Prof. Paolo Bussotti (Centro Studi Entiques, Livorno) ha lo scopo di presentare alcuni risultati straordinari della scienza della Grecia antica, ma anche di promuovere una riflessione sul loro possibile utilizzo nel nostro contesto contemporaneo.
L’intervento sarà diviso in tre parti: 1) la descrizione del meccanismo di Antikythera (probabilmente del II sec. a.C.) come una sorta di “computer dei cieli” tramite cui prevedere eclissi, congiunzioni planetarie, posizioni dei pianeti, e molto altro; 2) la correlazione tra questo meccanismo e altri aspetti della scienza greca, poiché il meccanismo in esame è correlato all’astronomia teorica, ma anche alle notevoli capacità tecnico-costruttive a cui si era giunti in età ellenistica; 3) la discussione sul livello raggiunto dalla scienza e dalla tecnica ellenistica e l’esposizione delle ragioni che hanno portato al suo declino e al suo oblio a partire dal V secolo d.C. Si è anche ipotizzato che il meccanismo di Antikythera rappresentasse un sistema eliocentrico. Anche questa ipotesi sarà brevemente esposta.
Fisica&Arte contro la CO2 è un progetto di comunicazione della scienza promosso dalla Università di Udine in collaborazione con diversi partner, e comprende una esposizione, conferenze e laboratori per promuovere l’interesse, la conoscenza e la riflessione sulle energie rinnovabili.

Tipo di pubblico

Dai 16 anni in su

Lingue evento
ITA 
Informazioni

La conferenza sarà anche trasmessa in streaming.

Per informazioni e prenotazioni visitare il sito https://linearmirror-scienceinthecity.uniud.it/

Organizzato da
Università degli Studi di Udine
In collaborazione con
Associazione Acquamarina
Casa C.A.V.E.
SIER Scuola di Introduzione alle Energie Rinnovabili
a&t2000
Comune di San Dorligo della Valle
Rotary Club Venezia Mestre
Istituto Bertoni Udine
Con il supporto di
Università degli Studi di Udine
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste