Questo è il programma completo degli eventi da luglio a settembre. Qui informazioni e aggiornamenti sugli eventi in corso.
Il progetto si incentra sulla possibilità di divulgare drammaturgicamente temi inerenti la ricerca scientifica e ha l’obiettivo di fornire tecniche e metodi di Scrittura teatrale, applicandola alla messa in scena in modo da permettere ad ogni allievo di costruire una storia (un dialogo, un monologo, un breve testo) e di verificarne l’efficacia.
Metodologia: attraverso un lavoro di continuo stimolo, si opererà per avvicinare ogni partecipante all’essenza del mestiere creativo e teatrale. Il lavoro sulla scrittura scenica sarà costante e affronterà questi aspetti:
• La costruzione di un personaggio
• L’elaborazione di monologhi e dialoghi.
• L’architettura di un storia (prassi, regole, sviluppi)
• L’unione tra parole scritte e messa in scena
• Il laboratorio, tenuto da due giovani e affermati drammaturghi milanesi, vedrà la partecipazione di Marco Casazza, regista, e di due tutor, Fabiola Faidiga, artista e animatore culturale nell’ambito delle arti contemporanee e di Gabriella Valera, docente e esperta di linguistica e di temi etici legati all’interculturalità e al dialogo.
Dai 16 anni in su
Laboratorio di drammaturgia di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano.
Necessaria la prenotazione, entro il 30 giugno 2020.
Per informazioni: contrada@contrada.it