La ricerca scientifica nella Grotta Gigante

Questo è il programma completo degli eventi da luglio a settembre. Qui informazioni e aggiornamenti sugli eventi in corso.

La ricerca scientifica nella Grotta Gigante

venerdì 04 Settembre 2020
Orario 10:00-13:00

Grotta Gigante - Borgo Grotta Gigante, 42 / A, Sgonico

Descrizione

Come si fa ricerca all'interno di una grotta? E, soprattutto, cosa si studia in una delle sale sotterranee più grande al mondo? Durante una visita guidata alla Grotta Gigante di Trieste, ricercatori ed esperti di questo affascinante ambiente descriveranno la strumentazione e racconteranno le più recenti scoperte fatte in questa famosa cavità, a più di 100 metri di profondità.
Si parlerà del rilevamento di flussi idrici che hanno luogo centinaia di metri al di sotto della grotta, e dell’osservazione a distanza delle piene causate dalle forti precipitazioni meteorologiche, in grado di sollevare di alcuni millimetri il fondo della grotta stessa e di generare un potenziale rischio ambientale: un pericolo per le persone che esplorano le cavità carsiche profonde e una possibile fonte di inquinamento delle risorse idriche carsiche.

La Grotta Gigante, situata nella zona del Carso poco fuori Trieste, detiene il Guinness dei Primati come cavità più voluminosa e ospita il pendolo orizzontale più alto al mondo. Alla visita seguirà un rinfresco nel museo della Grotta.

Tipo di pubblico

Dai 10 anni in su

Lingue evento
ITA 
Informazioni

Prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni cliccare qui


Organizzato da
Grotta Gigante
Università degli Studi di Trieste
Con il supporto di
Commissione Grotte "E. Boegan"
Società Alpina delle Giulie - CAI Sezione di Trieste