Questo è il programma completo degli eventi da luglio a settembre. Qui informazioni e aggiornamenti sugli eventi in corso.
Questa conferenza della Professoressa Rosa Otranto (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) si svolge nel quadro di Fisica&Arte contro la CO2, un progetto di comunicazione della scienza promosso dalla Università di Udine in collaborazione con diversi partner che comprende una esposizione, conferenze e laboratori per promuovere l’interesse, la conoscenza e la riflessione sulle energie rinnovabili.
Rosa Otranto condurrà gli ascoltatori alla scoperta di un antico, ma in un certo senso moderno nella concezione interdisciplinare, istituto di ricerca: la Biblioteca di Alessandria, la più importante biblioteca del mondo antico. Fondata – su suggerimento di Demetrio Falereo – da Tolomeo I Soter, il primo sovrano greco d’Egitto, e ampliata dal suo successore, Tolomeo II Filadelfo, incarna ancora oggi l’archetipo della “biblioteca universale”. Annessa al Museo, era un vero e proprio istituto di ricerca, in cui armonicamente convivevano scienziati e filologi dediti allo studio delle più varie branche del sapere: dalla filologia, alla geometria, alla fisica, all’astronomia, alla geografia, alla medicina, alle scienze naturali. Costruita come espressione di un programma che è innanzi tutto politico, e che vuole connotare la città fondata da Alessandro Magno come una città dalla forte identità culturale ellenica, la Biblioteca diviene, per la tradizione dei testi classici, una sorta di arca che, attraverso vari meccanismi – di raccolta, traduzione, studio e diffusione –, ha consentito la loro conservazione fino ai giorni nostri.
Dai 16 anni in su
La conferenza sarà anche trasmessa in streaming.
Per informazioni e prenotazioni visitare il sito clicca qui