Questo è il programma completo degli eventi da luglio a settembre. Qui informazioni e aggiornamenti sugli eventi in corso.
Cosa ha in comune un cucciolo d’uomo e un cucciolo di pollo? Lo svelerà Giorgio Vallortigara, neuroscienziato del CIMeC – Centre for Mind/Brain Sciences, University of Trento; l’evento sarà moderato da Walter Gerbino, professore emerito presso il dipartimento di Scienze della Vita (Università di Trieste) ed interverrà come ospite la professoressa Raffaella Rumiati, neuroscienzata della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Il 26 agosto, alle ore 16.00 presso l'Auditorium del Museo Revoltella, i due scienziati presenteranno in modo divulgativo la relazione tra conoscenze biologicamente predisposte e conoscenze apprese nelle primi momenti in cui un animale interagisce con i simili della propria specie.
In che misura le risposte filiali sono il risultato di preferenze innate oppure acquisite con l’esperienza e l’interazione? I pulcini di pollo (Gallus gallus) in assenza di esperienze specifiche preferiscono avvicinarsi agli oggetti più simili agli individui della propria specie. Predisposizioni visive simili a quelle dei pulcini appena nati sono state osservate nei neonati della nostra specie, suggerendo la possibilità di un’origine filogeneticamente antica.
Questa similitudine tra i nostri cuccioli e i cuccioli del pollo non è solo una curiosità: diventa utile quando, ad esempo, si tratta di studiare i meccanismi alla base dello sviluppo dei disturbi dello spettro autistico.
Dai 16 anni in su
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
Per prenotare: clicca qui