Questo è il programma completo degli eventi da luglio a settembre. Qui informazioni e aggiornamenti sugli eventi in corso.
Il progetto GEMINI ricrea i suoni di strumenti musicali antichi per mezzo di tecnologie di manifattura digitale (tomografia computerizzata e stampa 3D), sperimentando l’intero ciclo
di attività scientifiche, tecnologiche ed artistiche che portano dallo studio dello strumento musealizzato al palcoscenico.
Lo studio dei flauti storici procede attraverso un rilievo con tecniche avanzate di tomografia a raggi X, la creazione di un modello geometrico virtuale e la sua riproduzione con tecniche di stampa 3D. La realizzazione di queste “copie acustiche” di strumenti antichi richiede la collaborazione con gli esecutori, sia per la messa a punto finale degli strumenti, sia per la riscoperta delle peculiarità espressive di ciascuno di essi. Questa conferenza-concerto esplora questo processo, con esempi musicali. In particolare verrà proiettato il concerto: Telemann il cosmopolita.
Il concerto, suonato dall’Accademia del Ricercare e organizzato dal Festival Wunderkammer Trieste, descrive il talento cosmopolita di Georg Philipp Telemann, musicista eclettico, amico di Bach ed Händel.
Telemann aveva il talento di padroneggiare gli stili di tutte le nazioni europee, spaziando dai ritmi popolari della Boemia e della Polonia alle raffinate atmosfere parigine e dalle sublimi architetture sonore italiane a evocazioni esotiche dei paesi del favoloso Oriente. Il concerto è anche l’occasione per sentire gli innovativi strumenti a fiato 3D: riproduzioni di flauti antichi realizzati con una innovativa tecnologia 3D realizzati anche grazie alla collaborazione con l’Università di Torino ed Elettra Sincrotrone Trieste.
Dai 10 anni in su
Entrata libera su prenotazione. Per prenotazioni chiamare il numero 3703071812 da lunedì 17 agosto a venerdì 4 settembre, dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Per ulteriori informazioni scrivere a info@wunderkammer.trieste.it o visitare il sito wunderkammer.trieste.it
I prenotati dovranno lasciare un numero di telefono che sarà conservato per 14 giorni, in ottemperanza con le normative anti contagio da Covid 19. Alla fine dei 14 giorni i dati saranno distrutti.