Questo è il programma completo degli eventi da luglio a settembre. Qui informazioni e aggiornamenti sugli eventi in corso.
Dal 1 al 4 settembre la UIA – International Association of Lawyers (Union Internationale des Avocats) organizza quattro webinar con l'obiettivo di riunire scienziati ed esperti legali per discutere tematiche chiave di interesse comune.
Dall'intelligenza artificiale all'editing genetico, dai sistemi autonomi alla telemedicina, questi quattro webinar affronteranno le questioni etiche, legali, normative e politiche che circondano l'emergere di nuove tecnologie e progressi scientifici, con particolare attenzione alle questioni relative a COVID-19. Le tecnologie emergenti e le scoperte scientifiche, infatti, sollevano nuove problematiche legali e stanno trasformando rapidamente sia la sostanza che la prassi in gran parte delle aree del diritto. L'approccio prescelto è di dare centralità agli scienziati chiedendo loro di identificare le problematiche nel loro campo di ricerca che necessitano maggiormente di soluzioni offerte dal diritto.
Durante l'evento di sabato 5 settembre, gli oratori che hanno preso parte ai webinar riferiranno l'esito del dibattito alla stampa scientifica e al pubblico.
Interverranno:
• Prof. Paolo GASPARINI, University of Trieste, Italy;
• John MURRAY PhD, General Manager, Calidris Partners, Silicon Valley, CA, USA;
• Janice F. MULLIGAN, President of the UIA Health Law commission, Mulligan, Banham & Findley, San Diego, CA, USA;
• Marco IMPERIALE, Lawyer and Innovation Officer, LCA Law Firm, Milan, Italy;
• Florence COLLEONI, Senior Scientist, National Institute of Oceanography and Applied Geophysics (OGS), Trieste, Italy;
Modererà la conferenza Marco CATTANEO, Editor in Chief, Le Scienze.
Dai 16 anni in su
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
Per prenotare: clicca qui
L'evento potrà essere seguito in streaming cliccando qui