Questo è il programma completo degli eventi da luglio a settembre. Qui informazioni e aggiornamenti sugli eventi in corso.
Fisica&Arte contro la CO2 è un progetto di comunicazione della scienza promosso dalla Università di Udine in collaborazione con diversi partner, e comprende una esposizione, conferenze e laboratori per promuovere l’interesse, la conoscenza e la riflessione sulle energie rinnovabili.
L’esposizione ospitata dalla Biblioteca Statale si concentra sul tema dell’energia solare e l’utilizzo di biomasse di scarto, e presenta un circolo chiuso virtuoso che può contribuire a sostituire il combustibile fossile.
Si potrà vedere un concentratore di raggi solari (spettacolarmente esposto nel giardino della Bibilioteca) e un gassificatore, in grado di trasformare la biomassa in gas.
L’esposizione sarà aperta dal 29 luglio all’11 settembre. Durante questo periodo saranno organizzate conferenze scientifiche ma anche riflessioni artistiche sul tema della luce e del potere del Sole, della sua interazione con la materia e della sostenibilità. Diversi artisti presenteranno le loro opere e verranno offerti laboratori fotografici in tema. Filologi e antichisti mostrano come alle radici della cultura europea scienza e arte fossero parti integrate della cultura.
Il programma completo in questo sito e nel sito del progetto.
Per tutti
Visite guidate della durata di un'ora tutti i giorni negli orari della Biblioteca.
Aperto il mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 13.45. Il lunedì e martedì dalle 9.00 alle 17.15.
Per informazioni e prenotazioni visitare il sito clicca qui