Questo è il programma completo degli eventi da luglio a settembre. Qui informazioni e aggiornamenti sugli eventi in corso.
E’ possibile una revisione critica del paradigma individualista che contrappone le discipline del mondo storico-morale alle scienze esatte? E’ possibile elaborare invece un paradigma relazionale che sia trasversale alle metodologie scientifiche pur nelle loro applicazioni speciali?
Scienziati di varie aree affrontano questo tema discutendo di “forma”, “relazione”, “complessità” a partire dagli studi su Lingue e “Dialogo” come un “Intero” complesso.
Entrano nel gioco contributi della Neurolinguistica e della intelligenza Artificiale sulla “nascita” dei linguaggi negli spazi dell’interazione; della Fisica e della Storia sulle “emergenze”, secondo punti di vista naturalmente diversissimi; del Diritto sulle ricadute fondamentali che il cambiamento di paradigma comporta nella forma della soggettività.
Conduce il gioco un letterato-scienziato. Compie il gioco l’Amadeus Adriatic Orchestra con una sinfonia concertante di W.A.Mozart per violino viola e orchestra.
Relatori : Edda Weigand (Università di Muenster), Ignazio Licata (ISEM-Institut for Scientific Methodology), Christina Valaki (Università di Klagenfurt) Andrea Sgarro (Università di Trieste), Gabriella Valera (Centro Internazionale di Studi e Documentazione per la Cultura Giovanile)
Conduce Giuseppe O. Longo
In copertina Frattale di Cinzia Platania
Dai 16 anni in su
Per seguire lo streaming cliccare sull'icona sotto l'orario